Publication – Marta Camellini, « L’identità normanna. Narrazione e politica tra X e XII secolo »

Ormai da lungo tempo ci si interroga su quali siano i legami tra la memoria del passato, l’identità di un gruppo che ambisce a definirsi come popolo e le esigenze politiche delle sue élite. Questi tre elementi danno forma uno all’altro in un groviglio di relazioni che li rende uniti in una rete inestricabile: ricordare il passato e dare un’immagine di sé sono operazioni fortemente orientate dalle esigenze del presente e spesso strumentalizzate da chi vuole raggiungere e mantenere il potere.

In questo studio ci addentreremo nei processi che legano memoria, identità e politica attraverso il caso della dinastia normanna. I duchi, attraverso i loro storiografi, guidarono l’elaborazione di un’identità della gens strumentalizzando il passato, così da poter diventare i signori incontrastati della regione che avevano conquistato come violenti pirati pagani.

Marta Camellini, laureata in Lettere moderne e successivamente in Scienze storiche a Bologna, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze storiche presso l’Università del Piemonte orientale. Attualmente lavora come docente nella scuola superiore e continua l’attività di ricerca in collaborazione con l’UPO.

Table des matières : ici

Marta Camellini, L’identità normanna. Narrazione e politica tra X e XII secolo, Rome, Viella, 2024 ; 1 vol., 312 p. (I libri di Viella, 475). ISBN : 979-1-25469-533-3. Prix : € 34,00.

Source : Viella

A propos RMBLF

Réseau des médiévistes belges de langue française
Cet article a été publié dans Publications. Ajoutez ce permalien à vos favoris.