Publication – Alessio Fiore, Alma Poloni, « L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV) »

Negli ultimi vent’anni il panorama degli studi sull’economia medievale ha conosciuto un profondo rinnovamento, anche grazie a inedite tipologie di fonti e a nuove griglie interpretative. Le recenti acquisizioni dell’archeologia hanno contribuito a ridefinire temi quali la produzione e i sistemi di scambio, mentre i dati forniti dai cosiddetti “archivi naturali” hanno permesso di capire meglio questioni cruciali come il rapporto tra ambiente, uomo e risorse. Il dialogo con la scienza economica ha consentito di porre interrogativi diversi alle fonti storiche e di valutare in modo nuovo il ruolo che la domanda, il mercato, i consumi e le istituzioni hanno avuto nel processo di cambiamento economico. È stato inoltre possibile riconsiderare le relazioni di scambio con altre aree di civiltà, collocando l’Europa in un contesto realmente globale. Tenendo conto di queste innovazioni, il libro offre un profilo storico dell’economia medievale che non si presenta come un percorso lineare, ma come un itinerario complesso. Interpretare tale complessità è infatti indispensabile non solo per la comprensione delle società medievali, ma anche per maturare uno sguardo più critico sul nostro presente.

Alessio Fiore. Insegna Storia medievale all’Università di Torino. Si occupa di forme del potere locale e di funzionamenti economici nel medioevo. Tra i suoi lavori Signori e sudditi (Spoleto 2010) e Il mutamento signorile (Firenze 2017).

Alma Poloni. Insegna Storia medievale all’Università di Pisa. Si occupa di cambiamento economico, mobilità sociale e dinamiche politiche nel tardo medioevo. Tra i suoi lavori Lucca nel Duecento (Pisa 2009) e Potere al popolo (Milano 2010).

Informations pratiques :

Alessio Fiore, Alma Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Rome, Carocci, 2024 ; 1 vol., 260 p. (Studi Superiori). ISBN : 978-8-82902-544-2. Prix : € 27,00.

Source : Carocci

A propos RMBLF

Réseau des médiévistes belges de langue française
Cet article a été publié dans Publications. Ajoutez ce permalien à vos favoris.