L’Academia Belgica – Centro per la Storia, le Arti e le Scienze a Roma cerca un assistente di direzione a tempo pieno (M/F), per un impiego a Roma dal 1° settembre 2021, sotto forma di contratto di lavoro a tempo indeterminato (con un periodo di prova di sei mesi).
Datore di lavoro
L’Academia Belgica – Centro per la Storia, le Arti e le Scienze a Roma è una fondazione belga di utilità pubblica la cui missione principale consiste nel rinsaldare i contatti scientifici e culturali tra l’Italia, il Belgio e i suoi enti federati. L’Academia Belgica propone borse di studio e offre ospitalità a ricercatori e artisti belgi per continuare il loro lavoro in Italia. Organizza attività accademiche e culturali di alto livello (conferenze, seminari, workshop, convegni, masterclass ecc.). Oggi costituisce uno spazio unico di ricerca, creazione, collaborazione e promozione nel cuore di Roma.
Per maggiori informazioni consultare il sito : www.academiabelgica.it.
Contenuto del lavoro
- Assistere la direttrice nella gestione della logistica e delle infrastrutture :
- assicurare la manutenzione, la revisione o il rinnovo delle attrezzature tecniche e delle scorte di materiale
- curare i rapporti con i fornitori (manutenzione ordinaria e straordinaria)
- gestire i rapporti tra l’Academia Belgica e le autorità belghe e italiane nelle relative aree di competenza
- garantire il controllo dei lavori di manutenzione o ristrutturazione dell’edificio e del suo patrimonio
- assicurare in tutto o in parte i contatti con gli organizzatori non accademici che desiderano usufruire di locali all’interno dell’Academia Belgica
- gestire l’archivio amministrativo della fondazione.
- Assistere la direttrice nella gestione finanziaria :
- raccogliere i dati necessari per stabilire e adeguare il bilancio annuale
- redigere progetti di bandi di gara e assicurarne il controllo
- assicurare e verificare l’emissione di ordini di acquisto; garantire il pagamento delle fatture e l’emissione delle ricevute
- fornire all’ufficio italiano di consulenza del lavoro tutti i dati necessari per il pagamento degli stipendi dei dipendenti
- fornire mensilmente all’ufficio contabile belga tutti i dati necessari per la registrazione delle entrate e delle uscite e per la chiusura annuale dei conti
- partecipare all’aggiornamento periodico del quadro finanziario operativo interno
- rispondere ai vincoli relativi al «consolidamento» di bilancio, contabile e finanziario imposto dalle autorità belghe.
- Contribuire alla progettazione e ai contenuti delle piattaforme digitali
- Partecipare all’organizzazione pratica di attività scientifiche e culturali e alla stesura di inviti e programmi.
Profilo richiesto
Conseguimento di diploma di istruzione superiore di lunga durata (Master/Licenza), perfetta padronanza del francese e ottima conoscenza dell’olandese, italiano e inglese.
Solida esperienza professionale nelle prime due aree del contenuto del lavoro.
Competenze richieste
- Capacità di lavorare in modo coscienzioso ed efficiente
- Capacità di prendere iniziative e sviluppare un piano d’azione preciso
- Senso dell’organizzazione e del lavoro di squadra
- Buona conoscenza dei concetti e delle pratiche di bilancio e di contabilità
- Buone capacità di comunicazione
- Buone competenze redazionali
- Familiarità con i comuni programmi informatici « Office » (incluso Access), « Adobe », linguaggio HTML e, in generale, attitudine ad assimilare altri programmi
- È considerato punto di vantaggio una buona padronanza delle piattaforme digitali e del software ZOOM
Condizioni pratiche
- Risiedere a Roma
- Il luogo di lavoro sarà all’interno dell’Academia Belgica di Roma
- L’orario di lavoro è distribuito su 5 giorni a settimana (40h)
- Il contratto di lavoro è soggetto alla legge italiana
- Lo stipendio mensile netto sarà di circa 1.400 EUR (+ 13° e 14° mensilità)
- Il contratto di lavoro inizierà il 1° settembre 2021
La domanda deve essere inviata via e-mail entro il 2 luglio 2021 al seguente indirizzo: direttore@academiabelgica.it.
Pena l’inammissibilità, la domanda dovrà comprendere
- una lettera di presentazione che spieghi l’interesse per la posizione proposta e descriva come il candidato la immagina;
- un curriculum vitae dettagliato;
- una copia del diploma richiesto e di ogni altro diploma ritenuto pertinente.
Se la domanda avrà esito positivo, il candidato sarà invitato ad un colloquio, in presenza a Roma o in videoconferenza, durante la terza o quarta settimana di luglio.
Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare via mail la direttrice dell’Academia Belgica, Dr. Sabine van Sprang : direttore@academiabelgica.it.
Source : Academia Belgica
Vous devez être connecté pour poster un commentaire.